Passeggiata facile e accessibile a tutti.
Punto panoramico con vista su tutta la Val di Non. Consigliato per chi pernotta in rifugio e vuole godersi l’alba in tutta tranquillità.
Sentiero: n. 133 | Difficoltà: bassa | Durata: 20 min
Prima di partire, informati sull’escursione sui siti ufficiali SAT.
Passeggiata facile e accessibile a tutti.
Punto panoramico con vista su tutta la Val di Non. Consigliato per chi pernotta in rifugio e vuole godersi l’alba in tutta tranquillità.
Sentiero: n. 133 | Difficoltà: bassa | Durata: 20 min
Seguire le indicazioni per Cima Lavazzè (sentiero n. 133). Lasciare il sentiero e seguire la traccia fino alla cima.
Sentiero: n. 133 | Difficoltà: bassa-media
Prendere il sentiero n. 133 fino al Monte Marasè e poi seguire la traccia di omini fino alla Cima Slavazzaie.
Sentiero: n. 133 | Difficoltà: alta
Seguire il sentiero n. 113. Al ritorno si può cambiare strada, passando per i laghetti di Cemiglio (sentiero n. 113 B) e continuare fino al Monte Marasè (sentiero n. 133).
Sentiero: n. 113 A e B | Difficoltà: media
Partenza dal Passo Palade, arrivare fino al Monte Lucco e continuare l’attraversata fino al nostro rifugio.
– PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO –
Partenza dal Rifugio e arrivo in Val di Rabbi.
Durata: 2 giorni | Difficoltà: media
Partenza da Proves: seguire per Passo Fresna e continuare lungo il sentiero n. 147 che vi porterà sulla strada che sale al Rifugio Maddalene (sentiero n. 113)
– SOSTA AL RIFUGIO –
Al rientro prendere il sentiero n. 133 fino al bivio col sentiero n. 13. Seguire il costone delle Mariole o Freinberg, continuare fino al sentiero n.12 che vi porterà nuovamente al passo Fresna.
Difficoltà: bassa-media
Seguire il sentiero n. 113 fino al “termen de Val” e proseguire lungo il sentiero n. 19-19 A verso il Passo Brez. Ricongiungersi al sentiero n. 133 che vi riporterà al Rifugio Maddalene passando ai Laghetti di Malga Manzara/Stierber Alm.
Sentiero: n. 113; n. 19 A e B; n. 133 | Difficoltà: media
Consulta i siti ufficiali SAT prima di partire